“Il lavoro e l’Altro. Ovvero come il lavoro avvicina all’Altro riportandolo al centro della socialità”

E’ il filo conduttore dell’esperienza di
imprenditore di Antonio Lombardi.

1947

Antonio Nicola Lombardi nasce a Castellammare di Stabia (NA) il 13 giugno 1947.

1961

“Da adolescente, nelle vacanze estive, lavoravo come elettricista per 500 lire alla settimana. Presto mi accorsi che il mio mastro mi pagava sempre con le stesse 500 lire: io davo i soldi a mio padre e lui li ridava al bottegaio. Ero lì soprattutto per imparare un mestiere e mio padre era il primo a credere nel valore di quell’esperienza”.

1963

“A 16 anni ho iniziato a lavorare d’estate come turnista della portineria dell’Hotel Punta Molino a Ischia. Sono arrivato sull’isola l’anno in cui Vittorio De Sica girava il film Caccia alla Volpe con Britt Ekland e Peter Sellers. Il cast alloggiò per più di due mesi in albergo”.

1970

“Nel 1970 il governo tunisino si stava affacciando al turismo e chiedeva ai paesi amici di mandare personale specializzato per avviare le loro attività. Così, all’età di 23 anni, mi sono ritrovato ad essere il più giovane Direttore d’Albergo a Sousse”.

1975

Gestore Hotel Bardi a Ravello.

1970

“Nel 1970 il governo tunisino si stava affacciando al turismo e chiedeva ai paesi amici di mandare personale specializzato per avviare le loro attività. Così, all’età di 23 anni, mi sono ritrovato ad essere il più giovane Direttore d’Albergo a Sousse”.

1979

Dirigente in Chef Italia, Società di Ristorazione Collettiva per la gestione delle mense aziendali.

1982

“Tutto è nato dal romanzo Francesca e Annunziata di Maria Orsini Natale. Mi appassionai così tanto a questa storia che arrivai a conoscere l’autrice e quindi l’editore. Ero convinto della validità del libro e decisi di acquistare il 51% della casa editrice Avagliano Editore fino a rilevarla completamente”.

1982

Attraverso la collaborazione con il gruppo dirigente della Cisl nasce Edizioni Lavoro.

1987

“Nei primi anni ‘80 entrai nel mondo dei buoni pasto. All’epoca c’erano solo tre imprese. Iniziai con un’azienda francese. Poi, grazie alla fiducia di alcuni finanziatori, mi misi in proprio fondando la Repas Lunch Coupon”.

1990

 

“Siamo stati i primi italiani ad arrivare in Ungheria dopo la caduta del comunismo. Era il marzo del 1990 e costituimmo una Joint Venture con una società Ungherese attiva nella ristorazione. Nel Centro Commerciale Sugar di Budapest abbiamo aperto il primo Fast Food Italiano con formula Pasta, Pizza e Gelato. Lo chiamai Lombardi Formula!”

1991

Negli stessi anni abbiamo investito nel mondo dell’Hôtellerie con l’apertura di uno dei più prestigiosi Hotel sulle colline di Buda, l’Hotel Dunabardi.

1990

 

“Siamo stati i primi italiani ad arrivare in Ungheria dopo la caduta del comunismo. Era il marzo del 1990 e costituimmo una Joint Venture con una società Ungherese attiva nella ristorazione. Nel Centro Commerciale Sugar di Budapest abbiamo aperto il primo Fast Food Italiano con formula Pasta, Pizza e Gelato. Lo chiamai Lombardi Formula!”

1997

L’approvazione del pacchetto Treu e le nuove leggi del mercato del lavoro portano Antonio Lombardi a fondare ALI: “Le APL potrebbero diventare dei veri e propri tutor per la classe più giovane, fornendo servizi al lavoro e alla formazione, rispondendo alle reali esigenze dei giovani attraverso un’offerta integrata e personalizzata, accompagnandoli fino a un inserimento definitivo nel mercato del lavoro e consolidando le loro competenze attraverso una formazione mirata”.

2000

 

Da uno spin-off del centro elaborazione paghe di ALI, Lombardi fonda Compagnia Dei Salari, società di amministrazione del personale.

 

 

2005

 

L’amore per la cultura e la cucina Italiana, spingono Lombardi ad aprire Nanà, il ristorante situato nel centro storico di Roma, vicino alla Fontana di Trevi e al Quirinale, in una suggestiva piazzetta in via della Panetteria.

 

 

2006

Ideatore e finanziatore del Progetto Sciuscià, con il supporto di ALI, seleziona e assume cinque ragazzi africani per fare i lustrascarpe in Via Veneto a Roma nei giorni della Festa del Cinema: “Si dà la possibilità a degli immigrati di trovarsi un lavoro regolare e di inserirsi in modo onesto nella società. Il lustrascarpe è un mestiere antico, scomparso da tanti anni, che noi vorremmo far rivivere”.

2007

A seguito delle denunce di totale degrado in cui versa inesorabilmente il centro storico di Roma, Lombardi ingaggia per un anno due persone per tenere pulita e in ordine Piazza Fontana di Trevi: “Pago io. Basta con la corte dei miracoli”.

2008

A seguito del disaccordo con Assolavoro in merito al rinnovo del contratto nazionale di lavoro, Ali e altre agenzie per il lavoro decidono di abbandonare l’Associazione. Nasce così Alleanza Lavoro, nuova Associazione di Categoria, fondata da Lombardi stesso: “Alleanza Lavoro nasce con lo spirito di contribuire allo sviluppo di una nuova e moderna cultura del lavoro, fondata innanzitutto sulla lotta al lavoro nero e ai contratti irregolari e sulla creazione di reali raccordi tra lavoratori e imprese”.

2007

A seguito delle denunce di totale degrado in cui versa inesorabilmente il centro storico di Roma, Lombardi ingaggia per un anno due persone per tenere pulita e in ordine Piazza Fontana di Trevi: “Pago io. Basta con la corte dei miracoli”.

2010

Istituisce il Progetto Cina nel territorio di Prato. “Abbiamo deciso di fare la nostra parte per favorire l’integrazione tra la comunità italiana e quella cinese. Lavoriamo con diverse comunità straniere a livello locale, le differenze non ci spaventano. Così abbiamo assunto una figura ad hoc, una giovane italiana molto ben inserita nella comunità cinese locale, e abbiamo avviato un progetto mirato”.

CARICHE E ONORIFICENZE

Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Sovrano Militare Ordine di Malta a sostegno di attività e iniziative a tutela dei diritti umani, dell’assistenza medico-sanitaria, degli aiuti umanitari, di progetti di cooperazione a lungo termine e di interventi specifici volti ad aiutare casi particolarmente bisognosi.

Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta presso Gran Priorato di Lombardia e Venezia.

Console Generale Onorario di Bolivia in Ungheria.

Riceve la medaglia d’oro al valore dal Presidente della Repubblica Ungherese per la sua opera umanitaria e per la sua attività svolta nell’interesse delle minoranze etniche.

Commendatore Ordine di San Silvestro Papa.

Magister di Civiltà Amalfitana per aver sostenuto nel nome e per conto della nazione amalfitana, iniziative e attività di pregnante significato umanitario culturale, solidale, spirituale.


Cittadinanza Onoraria di Atrani, benemerenza espressa per la prima volta dal paese come tributo per le significative opere sostenute a favore della crescita sociale e culturale della comunità: “Ringrazio l’intera Comunità atranese per il riconoscimento ricevuto e l’affetto dimostrato. Sin dagli anni ’60 sono legato al magnifico borgo di Atrani, dove nel 1972 ho conosciuto mia moglie rafforzando così l’amore per questa terra”.


Membro Fondazione “Centesimus Annus – Pro Pontifice” Città del Vaticano.


“Honor al merito“ dal Presidente del Costa Rica – Simbolo del suo impegno umanitario e sociale all’interno del paese.

OPERE UMANITARIE

Sostenitore “Casa di Madre Teresa di Calcutta” di Budapest.

Sostenitore  “Centro Astalli della Compagnia di Gesù” a Roma.

Sostenitore e Finanziatore “Scuola Mariano Bianco di Amalfi”, la più antica e cofinanziata dalla curia arcivescovile di Amalfi.

Sostenitore e Finanziatore  Parrocchia “La Medalla Milagrosa” di Barrio Cuba- Costa Rica – Ha progettato e finanziato una serie di attività di supporto per l’infanzia e per le famiglie più disagiate del quartiere Barrio Cuba, quali la costituzione di una mensa per la distribuzione quotidiana della colazione per 100 bambini.

Sostenitore e Finanziatore  Suore Carmelitane del Centro “El Carmelo” – Costa Rica – Ha finanziato parte del Progetto educativo delle Suore Carmelitane del Centro “El Carmelo” contribuendo alla costruzione della palestra ed elargito n. 10 borse di studio per bambini disagiati che frequentano la scuola.  

Sostenitore Hospital Nacional De Niños – Costa Rica. Ha provveduto all’invio di nuovi lettini pediatrici in sostituzione di quelli molto vecchi in dotazione dell’Hospital de los Niños di San José. L’Hospital de los Niños è un Centro di Scienze Mediche che pone l’attenzione sulle patologie più complesse e intende migliorare la salute della popolazione infantile in Costa Rica attraverso la formazione pediatrica nazionale, l’insegnamento e la ricerca. Un piccolo supporto per dare futuro e speranza a questa realtà dedicata ai bambini.